Linea di verniciatura a polvere industriale

SMAC offre set completi di attrezzature per linee di verniciatura a spruzzo, linee di verniciatura a polvere, linee di elettroforesi, linee di anodizzazione, pretrattamento, purificazione, essiccazione e polimerizzazione, trasporto e trattamento di gas di scarico e acque reflue. I prodotti SMAC sono ampiamente utilizzati in settori quali l'automotive, il motociclismo, i componenti per biciclette, i prodotti IT, i prodotti 3C, gli elettrodomestici, l'arredamento, gli utensili da cucina, i materiali decorativi da costruzione e i macchinari edili.

Dopo essere uscito dal forno di polimerizzazione, il pezzo entra nel sistema di raffreddamento rapido per il trattamento di raffreddamento.

immagine

Il rivestimento elettroforetico prevede l'applicazione di un campo elettrico esterno per disperdere le particelle di vernice ionizzata sospese in acqua, consentendo loro di ricoprire la superficie del pezzo e formare uno strato protettivo. Questo processo offre diversi vantaggi:

Rivestimento uniforme: il rivestimento viene applicato uniformemente sulla superficie.

Forte adesione: la vernice aderisce bene al pezzo in lavorazione.

Perdita minima di vernice: lo spreco di materiale di rivestimento è minimo, con conseguenti elevati tassi di utilizzo.

Bassi costi di produzione: il costo complessivo di produzione è ridotto.

Diluizione a base d'acqua: la vernice può essere diluita con acqua, eliminando i rischi di incendio e migliorando la sicurezza durante la produzione.

Queste caratteristiche rendono il rivestimento elettroforetico una scelta diffusa in vari settori.

1 (2)
1 (3)
immagine (2)

Il dispositivo di ultrafiltrazione (UF) è costituito principalmente da moduli a membrana, pompe, tubazioni e strumentazione, il tutto assemblato insieme. Per garantire il normale funzionamento dell'unità di ultrafiltrazione, questa è in genere dotata di sistemi di filtrazione e pulizia. Lo scopo principale è prolungare la durata della soluzione di vernice, migliorare la qualità del rivestimento e garantire la quantità di ultrafiltrato necessaria per il normale funzionamento dell'apparecchiatura.

Il sistema di ultrafiltrazione è progettato come un sistema a circolazione diretta: la vernice elettroforetica viene inviata tramite una pompa di alimentazione al prefiltro del sistema di ultrafiltrazione per un pretrattamento di 25 μs. Successivamente, la vernice entra nell'unità principale del sistema di ultrafiltrazione, dove avviene la separazione del liquido tramite il modulo a membrana. La vernice concentrata separata dal sistema di ultrafiltrazione viene restituita al serbatoio di elettroforesi attraverso le tubazioni della vernice concentrata, mentre l'ultrafiltrato viene stoccato nell'apposito serbatoio di stoccaggio. L'ultrafiltrato nel serbatoio di stoccaggio viene quindi trasferito al punto di utilizzo tramite una pompa di trasferimento.

immagine (1)

Borsa termica - Cottura e stagionatura

Un sacchetto riscaldante viene utilizzato nel processo di cottura e polimerizzazione dei rivestimenti, in particolare in settori come quello automobilistico e manifatturiero. Ecco una panoramica:

1. Funzione: la borsa riscaldante fornisce calore controllato ai pezzi rivestiti, facilitando la polimerizzazione della vernice o di altri rivestimenti. Ciò garantisce che il rivestimento aderisca correttamente e raggiunga la durezza e la durata desiderate.

2. Progettazione: le borse riscaldanti sono solitamente realizzate con materiali resistenti al calore e sono progettate per distribuire uniformemente il calore sulla superficie dei pezzi da lavorare.

3. Controllo della temperatura: spesso sono dotati di sistemi di controllo della temperatura integrati per mantenere le temperature di polimerizzazione richieste, garantendo risultati costanti.

4. Efficienza: l'uso di un sacchetto riscaldante può ridurre il consumo di energia rispetto ai forni tradizionali, poiché può concentrare il calore direttamente sulle parti da polimerizzare.

5. Applicazioni: comunemente utilizzato nei processi di verniciatura a polvere, verniciatura elettroforetica e altre applicazioni in cui è richiesta una finitura durevole.

Questo metodo migliora la qualità del prodotto finito garantendo al contempo un utilizzo efficiente delle risorse.

1 (1)

Sistema di trasporto

Il sistema di trasporto aereo è costituito da diversi componenti chiave, tra cui un meccanismo di azionamento, un dispositivo di tensionamento con pesi, catene, binari rettilinei, binari curvi, binari telescopici, binari di ispezione, sistemi di lubrificazione, supporti, ganci portanti, sistemi di controllo elettrici e dispositivi di protezione da sovraccarico. Le sue funzioni principali sono le seguenti:

1. Funzionamento: Quando il motore ruota, aziona i cingoli tramite un riduttore, che a sua volta aziona l'intera catena del trasportatore aereo. I pezzi in lavorazione vengono sospesi al trasportatore tramite vari tipi di ganci, facilitandone la movimentazione e l'utilizzo.

2. Personalizzazione: la disposizione della linea di trasporto è determinata dall'ambiente di lavoro specifico e dal flusso del processo del prodotto, soddisfacendo efficacemente i requisiti di produzione.

3. Funzionalità della catena: la catena funge da elemento di trazione del trasportatore. Un sistema di lubrificazione automatica è installato sulla catena per garantire che tutti i giunti mobili ricevano una quantità precisa di lubrificante.

4. Ganci: I ganci sostengono la catena e il carico degli oggetti trasportati lungo i binari. Il loro design è determinato dalla forma dei pezzi in lavorazione e dai requisiti specifici del processo. I ganci dei ganci vengono sottoposti a un adeguato trattamento termico per garantire che resistano a un uso prolungato senza crepe o deformazioni.

Questo sistema di trasporto migliora l'efficienza operativa e l'affidabilità in varie applicazioni industriali.

immagine (5)
immagine (6)
immagine (7)
immagine (8)

Data di pubblicazione: 25/07/2025

Lascia il tuo messaggio